
Cyber Halloween, quando il dolcetto diventa scherzetto
Ottobre è conosciuto in tutto il mondo per Halloween ma è anche il mese dedicato alla sensibilizzazione della sicurezza informatica.
I due eventi, apparentemente distanti, hanno invece un elemento in comune: entrambi possono rivelarsi estremamente spaventosi!
Questo ci offre l’occasione perfetta per elencarvi alcuni suggerimenti relativi alla sicurezza informatica essenziali per tenere alla larga fantasmi e mostri della rete… …prima che sia troppo tardi.
Un attacco informatico non si limita a colpire i dati, causandone la perdita, ma può potenzialmente compromettere la reputazione del tuo marchio e danneggiare l’attività della tua azienda.
5 buone abitudini per tenere alla larga i mostri del dark web
- Non accettare caramelle dagli sconosciuti
Da bambini, i nostri genitori ci hanno sempre insegnato a non accettare nulla dagli estranei (Halloween a parte, ovviamente). Allo stesso modo, non dovremmo mai cliccare su link inviati da uno sconosciuto. Possono essere dannatamente pericolosi!
Nelle truffe di phishing, gli aggressori si avvicineranno a te impersonando una falsa identità, per ingannarti. Cercheranno di invogliandoti ad aprire un’e-mail o un messaggio e rubare le tue informazioni riservate attraverso un ghiottoso link.
Invece di fare clic su qualsiasi collegamento ricevuto, innanzitutto verifica con attenzione il mittente e le informazioni presenti in quell’e-mail o sms, in modo da evitare scherzi molesti.
2. Metti le tue cose preziose in cassaforte
Proprio come è fondamentale salvaguardare i propri beni più preziosi, assicurandoli dentro una robusta cassaforte, allo stesso modo l’uso di una password solida, è fondamentale per la tua sicurezza informatica.
Le password sono il primo livello di protezione contro gli attacchi informatici e uno dei metodi più efficaci per proteggere gli account.
Tuttavia, molte persone nonostante creino password solide, hanno l’insana abitudine di utilizzarle per tutti i propri account per pura pigrizia, in modo da non dimenticarle.
Usa sempre password diverse per ogni account e cambiale frequentemente, e soprattutto cerca di complicare la vita di questi simpaticoni adottando sistemi di multifactor authentication!
3. Gli spettri della rete non vanno mai in vacanza
Passato Halloween, streghe, zombie e mostri se ne tornano a casa, a godere di un meritato riposo, mentre nel cyberspazio, le cose purtroppo funzionano diversamente. I fantasmi online possono invadere il tuo “spazio” per mesi. Ogni volta che accedi ad un wi-fi pubblico, assicurati di utilizzare una VPN per crittografare i tuoi dati, mascherare la tua attività online e rendere anonimo il tuo indirizzo IP per proteggerti dagli attacchi informatici.
4. Camuffa le tue informazioni personali
Non è possibile giocare a “Dolcetto o scherzetto” senza un costume adeguato. Allo stesso modo, l’utilizzo di un sito o di una rete protetta aiuta a mantenere le tue informazioni sensibili al sicuro, crittografandole.
5. Non lasciare tracce
È divertente pubblicare le foto del tuo costume di Halloween e della scorta di caramelle, faticosamente accumulata, ricordati però che la maggior parte delle piattaforme social, abilita i servizi di localizzazione durante l’utilizzo dell’app.
Questo vuol dire dare informazioni agli aggressori su quando e dove stai andando.
Darai loro la possibilità di sfruttare la tua assenza per violare la tua privacy e rubare i tuoi dati personali.
Prendi nota e applica questi cinque suggerimenti e sarai in grado di fronteggiare ogni malintenzionato non solo ad Halloween, ma tutto l’anno… divertiti a rendere la vita difficile a questi furbetti!