Compliance

L’evoluzione della sicurezza
è fondamentale nell’era dei BIG DATA.
Per BIG DATA si intende una quantità crescente di informazioni, e di sistemi collegati, che la trasformazione digitale sta creando e facendo circolare dentro e fuori le aziende.
I flussi di dati prodotti dai sistemi informatici a supporto dell’attività di impresa, rappresentano a tutti gli effetti la conoscenza aziendale.
Dall’altro lato, il repentino ricorso allo smart working a cui abbiamo assistito in questo 2020, ha messo a dura prova tutte le risorse aziendali mettendone a rischio la sicurezza e la protezione.
Ecco perché è fondamentale introdurre nelle imprese un modello di tutela e organizzazione del personale, dei big data e di tutto il know-how aziendale che possa tener conto di tutte le implicazioni legali interconnesse.
Per far fronte a questa nuova impellente e complessa esigenza, Gendata mette a disposizione dei suoi clienti un nuovo servizio di cui potersi avvalere:
• compliance di tutte le tecnologie aziendali in uso ai dipendenti
• predisposizione di una policy aziendale per la protezione delle informazioni e dati di produzione
• tutela del know-how nella transformation technology
• predisposizione dei contratti per il personale in smart working in conformità con il CCNL
• formazione a distanza per addestrare i dipendenti in smart working.

Scova gli intrusi nella tua rete!

Consapevolezza e sicurezza devono andare di pari passo per evitare brutte sorprese
Perchè parlare di consapevolezza? Perchè le nuove modalità di lavoro se da un lato ci agevolano, dall'altro ci portano ad esporre i nostri dati: personali, aziendali riservati o meno.

Ma come possiamo mantenerli al sicuro?
Creando nei nostri collaboratori la consapevolezza dei dati trattati e delle regole da seguire nella gestione delle informazioni, mantenendo alto il livello di attenzione per evitare il rischio di fuga.

Chiediamoci se sia sufficiente conoscere la tipologia dei dati trattati, sapere come possono essere condivisi e quali applicazioni siano autorizzati ad utilizzare. Non va sottovalutato che un importante fattore di rischio è rappresentato dalla non corretta gestione delle proprie credenziali per l'accesso alla rete aziendale. Elemento da non dimenticare!

Ne abbiamo avuto conferma anche dagli ultimi eventi di cronaca. Gli hacker attaccano le organizzazioni sfruttando le credenziali che riescono a sottrarre agli utenti, che diventano così il punto debole del sistema. L'anello debole della catena, a differenza di quanto si pensi, non è sistematicamente l'amministratore di sistema o l'amministratore delegato, ma un qualsiasi utente, come un fornitore o un partner che ha delle credenziali di accesso ai sistemi aziendali. Ciò accade perchè su di loro solitamente l'azienda pone meno attenzione dal punto di vista della sicurezza informatica.

Diventa così necessario "certificare" anche i comportamenti dei fornitori e partner, spesso dimentichiamo che le regole indicate dal GDPR sono utili perchè, se applicate, portano a metodologie comportamentali che riducono il fattore di rischio.

Gendata attraverso il servizio "Gendata Security Check" offre una chiara fotografia della situazione in cui si trova la tua azienda, rendendola consapevole e fornendoti gli elementi essenziali per aumentare il livello di sicurezza.

"Insieme" nel percorso di trasformazione digitale, forniamo consulenza e soluzioni disegnate su misura per le esigenze della tua azienda.

Approfitta ora
di tutti i vantaggi
del nuovo servizio
di consulenza
offerto da Gendata!

Non aspettare oltre,
compila il modulo
e un nostro esperto
ti contatterà.