Un impegno costante:
la Security

Con 2,5 quintilioni di bytes di dati prodotti ogni giorno dai 4 miliardi di utenti connessi, la sicurezza personale e quella aziendale sono ormai diventate due aree strettamente correlate.

cyber security

La superficie d’attacco:
ovunque

Chi si occupa di Cyber Security (gli specialisti di sicurezza informatica) deve individuare le minacce e i rischi collegati a tutti i dati che transitano in rete, per mitigare ed eliminare i possibili effetti di violazioni ai sistemi informatici. Nel recente passato era sufficiente “tenere i pericoli fuori dall’azienda”, ora non è più così: i rischi sono sempre più sofisticati e costantemente in evoluzione, stimati in 1 milione di nuovi malware al giorno.

Cyber Security e Industry 4.0:
una connessione strettissima

Le realtà aziendali corrono verso l’Industry 4.0 ma sottovalutano la cyber security. È importante ribadire con forza il legame che deve esserci tra i due ambiti e, soprattutto, come senza la Cyber Security i processi portati dall’Industry 4.0 rischino non solo di non portare gli effetti auspicati, ma addirittura di “rivelarsi un boomerang”. Tutte le nuove tecnologie e, in particolare la IoT, hanno già di fatto incrementato – e incrementeranno sempre di più – le opportunità di sferrare attacchi malevoli e devastanti da parte di cyber criminali, siano essi individui singoli, organizzazioni criminali o stati sovrani più o meno “vicini”.

I rischi che corriamo

L’aumento dei dati a disposizione e il “tutto connesso, sempre” innalzano il rischio di attacchi informatici. Le (false) convinzioni fortemente radicate si possono velocemente riassumere in queste tre risposte reali di moltissimi imprenditori e manager sul tema:
• Mai avuto nessun problema
• Non siamo un target interessante
• Non abbiamo nulla di valore nelle nostre informazioni
Negli ultimi mesi la prima risposta, che per molti anni è stato l’alibi più diffuso, ha iniziato a vacillare vistosamente perché anche tra le PMI, sfortunatamente, sono pochi a non essersi ancora scottati. Malgrado la consapevolezza in aumento e gli investimenti in sicurezza IT, ancora molto deve essere fatto per congiurare il rischio di gravi danni operativi, economici e reputazionali.

Proteggere dati, informazioni, strumenti

Sistemi per minimizzare il rischio e massimizzare la sicurezza della vostra azienda.

Negli ultimi vent’anni il nostro rapporto con la tecnologia è completamente cambiato. Lo sviluppo delle reti wireless e la produzione di dispositivi sempre più connessi mette a rischio la sicurezza di questi strumenti, rendendoli quotidianamente vulnerabili ad attacchi informatici.

Sicurezza informatica

Le aree dell’azienda che possono rilevarsi critiche per gli attacchi di malware sono diverse: dalla rete, al gateway, ai vari endpoint e dispositivi mobili, così come i sistemi virtuali. Per non parlare di web ed e-mail: l’anello debole nella catena della sicurezza informatica. In questo scenario, è fondamentale garantire la cyber security dell’infrastruttura e dei sistemi di comunicazione e trasmissione dei dati aziendali.

Protezione dati

Gendata si occupa di progettare soluzioni di sicurezza informatica altamente affidabili per la protezione dei dati e delle reti informatiche aziendali.

Rilevare e bloccare le minacce

Gendata offre soluzioni di sicurezza informatica per rilevare e bloccare le minacce. Da una prima barriera difensiva sulla rete offerta da firewall e antispam, ai più sofisticati sistemi di sicurezza che offrono una protezione prima, durante e dopo l’attacco. L’osservazione continua del sistema perimetrale e degli endpoint così come l’individuazione del malware e il suo contenimento, evitano che il virus si diffonda e consentono di procedere rapidamente a un ripristino delle attività aziendali.