Nel primo semestre del 2025, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha registrato 1.549 eventi cyber, con un aumento del 53 % rispetto allo stesso periodo del 2024. Di questi, 346 sono stati classificati come «incidenti con impatto confermato», circa il doppio (+98 %) rispetto all’anno precedente.
Ogni ottobre l’Unione Europea lancia l’European Cybersecurity Month (ECSM), la campagna annuale dedicata alla sensibilizzazione sulla sicurezza informatica. Coordinata da ENISA e dalla Commissione Europea, l’iniziativa punta a diffondere cultura digitale, buone pratiche e strumenti per aumentare la capacità di difesa di cittadini, aziende e istituzioni.
ECSM 2025: il tema del fattore umano
L’edizione 2025 mette al centro il fattore umano nella cybersecurity.
Non è più sufficiente avere solo tecnologie avanzate: firewall, sistemi di backup e server sicuri. Il vero punto debole — e al tempo stesso la risorsa più preziosa — sono le persone.
Errori umani, phishing, social engineering, mancanza di formazione sono tra le principali cause degli incidenti informatici. Per questo motivo, il focus di quest’anno è su:
- Consapevolezza dei rischi digitali.
- Competenze per riconoscere minacce come email fraudolente o siti malevoli.
- Formazione continua per dipendenti, studenti e cittadini.
- Cultura aziendale della sicurezza, che unisce tecnologia e procedure interne.
Perché la cybersecurity è più urgente che mai
Negli ultimi anni il numero di incidenti cyber in Europa è cresciuto in maniera esponenziale. L’espansione dell’AI, la trasformazione digitale e la crescente interconnessione dei sistemi hanno reso ancora più facile sfruttare le debolezze umane.
In parallelo, l’Unione Europea sta rafforzando le regolamentazioni sulla protezione dei dati e la continuità e robustezza operativa (NIS2, DORA, GDPR). Adeguarsi a queste normative è una necessità per restare competitivi e tutelare clienti e partner.
L’evento di Gendata fa per te, scopri perché
In occasione dell’European Cybersecurity Month, il 30 ottobre abbiamo organizzato un evento dedicato alla sicurezza a 360 gradi. Partendo dalla protezione interna alle mura aziendali fino ad arrivare al cuore dei dati nel cloud: parleremo di come difendere le organizzazioni sia da attacchi online sia da persone esterne. Sarà un momento per condividere esperienze, best practice e strumenti concreti per rafforzare la sicurezza informatica.
Iscriviti a https://www.gendata.it/post/innovazione-e-sicurezza-ai-nis2-per-costruire-la-fiducia-digitale
GENDATA: la sicurezza inizia dalle persone
In GENDATA sappiamo che la sicurezza informatica non è solo tecnologia, ma soprattutto consapevolezza umana.
Per questo, oltre a fornire soluzioni affidabili di backup, storage e protezione dei dati, aiutiamo le aziende a costruire una vera cultura della sicurezza, con:
- Formazione personalizzata per i dipendenti.
- Test e simulazioni di phishing per aumentare la consapevolezza.
- Supporto alla compliance normativa con le direttive europee più recenti.
👉 Vuoi rendere la tua azienda più sicura e pronta alle sfide digitali?
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a unire tecnologia e persone in un’unica strategia di cybersecurity.
Fonti:
https://assi-bo.it/sono-stato-hackerato-e-adesso/