Le Nostre News

La sicurezza come ecosistema: l’evento GENDATA insieme ai partner tecnologici

Una giornata di confronto con i nostri partner per esplorare fiducia digitale, resilienza e Direttiva NIS2: insieme verso un ecosistema di sicurezza condivisa.

Coltiviamo conoscenza, ispirazione ed innovazione

Fiducia digitale, resilienza e NIS2: un percorso condiviso verso la sicurezza del futuro

Giovedì 30 ottobre abbiamo vissuto una giornata speciale: un momento di incontro, dialogo e crescita insieme ai nostri partner tecnologici — Cohesity, Barracuda, Milestone, Netwrix e Microsoft — per riflettere su un tema centrale per le organizzazioni di oggi: la sicurezza come ecosistema vivo.

Un ecosistema fatto di mura che difendono, controlli che vigilano, dati che si proteggono e sistemi che sanno ripartire.
Un sistema che evolve, si adatta e cresce, proprio come le realtà che ogni giorno lavorano per costruire fiducia nel mondo digitale.


La fiducia digitale come percorso continuo

Durante l’incontro, abbiamo esplorato come la fiducia digitale non sia più un concetto statico, ma un processo dinamico e trasversale, che parte dalla protezione perimetrale, attraversa la gestione delle identità e arriva fino alla resilienza dei dati nel cloud.

Oggi la sicurezza non è solo una questione di tecnologia: è cultura, consapevolezza e responsabilità condivisa.
Ogni scelta quotidiana, ogni strumento adottato e ogni strategia implementata contribuiscono a determinare quanto un’organizzazione sia davvero sicura.


Direttiva NIS2: guida e opportunità per una sicurezza più matura

Un ruolo centrale è stato dedicato alla Direttiva NIS2, la nuova normativa europea che ridefinisce i requisiti di sicurezza per imprese e pubbliche amministrazioni.
Come sottolineato da Luca Brighenti, la NIS2 non rappresenta solo un obbligo normativo, ma un’occasione per rafforzare la resilienza digitale e consolidare la fiducia tra cittadini, aziende e istituzioni.

“La Direttiva NIS2 ci guida in questo percorso, ma sono le scelte quotidiane, le tecnologie e le strategie che mettiamo in campo a determinare quanto siamo davvero sicuri.”
— Intervento di Luca Brighenti


Gli speaker e il valore della condivisione

Un sentito ringraziamento ai nostri speakerMatteo Ghielmi, Luca Bin, Giacomo Cavalli, Sergio Gulli e Samuele Vagli — per aver condiviso esperienze, visioni e competenze con grande passione.
Le loro riflessioni hanno permesso di toccare da vicino le sfide concrete della cybersecurity, dal backup e disaster recovery fino alla gestione intelligente dei dati e alla protezione delle infrastrutture ibride.


Networking, esperienze e un brindisi alla sicurezza condivisa

Come ogni evento GENDATA, anche questa giornata si è chiusa nel segno della convivialità e della condivisione: una degustazione di vini curata da Cantina Calonga e un catering d’autore firmato Luca, del Ristorante Arquebuse hanno accompagnato un momento di networking autentico, dove idee e relazioni hanno trovato il loro spazio naturale. 🍷✨


Approfondisci i contenuti dell’evento

Tra breve saranno disponibili anche gli estratti delle slide dei relatori!