Nel contesto attuale, dove i dati crescono a ritmi vertiginosi e le infrastrutture IT sono messe a dura prova, una gestione tradizionale dello storage non è più sufficiente.
Come garantire resilienza, continuità operativa e performance in un mondo che cambia continuamente?
Questa è la domanda che molte organizzazioni si pongono — e noi abbiamo raccolto una testimonianza reale che mostra come affrontare queste sfide.
📍 Il caso studio: quando lo storage diventa un nodo critico
Nel nostro nuovo contenuto premium, raccontiamo la storia di un’organizzazione operante in un settore ad alta esposizione, che si è trovata davanti a ostacoli significativi:
- Una crescita esponenziale dei dati che ha messo sotto pressione l’intera infrastruttura IT
- Costi crescenti di gestione, dovuti alla frammentazione delle risorse e a sistemi difficilmente integrabili
- Difficoltà nel garantire disponibilità continua dei dati, con rischi legati a interruzioni impreviste
- Un urgente necessità di evolversi senza compromettere le attività operative quotidiane
🎯 Perché non puoi perderti l’evento del 18 settembre?
Il tuo prossimo vantaggio competitivo potrebbe iniziare proprio da qui.
Durante l’evento “Strategie per il futuro digitale.”, organizzato da GENDATA, approfondiremo:
✅ Le sfide più attuali nella gestione dello storage aziendale
✅ Come affrontare la frammentazione dei dati e l’inefficienza operativa
✅ I fattori critici da considerare in contesti ad alta complessità
✅ Come ripensare l’architettura IT con uno sguardo al futuro
📅 18 settembre | Ore 14:30
📍Cantine Zuffa, Imola
🎟️ Posti limitati!