Le Nostre News

NIS2 e sicurezza informatica: perché la compliance è fondamentale

La Direttiva NIS2 segna una svolta per la sicurezza digitale. GENDATA, con Evolve, accompagna le organizzazioni nel percorso di conformità e resilienza contro minacce sempre più sofisticate.

Coltiviamo conoscenza, ispirazione ed innovazione


La nuova Direttiva Europea NIS2 segna una tappa fondamentale per tutte le organizzazioni che vogliono proteggere le proprie infrastrutture digitali e garantire competitività.
Non è solo una questione di obblighi normativi: adeguarsi alla NIS2 significa rafforzare la resilienza contro minacce sempre più sofisticate.

Le criticità principali derivano da due fronti:

  • Complessità tecnica → necessità di strumenti avanzati per monitoraggio e gestione del rischio;
  • Impatto organizzativo → serve un cambio culturale che coinvolga governance, processi e formazione.

In un contesto dove gli attacchi crescono ogni anno, la compliance diventa una leva strategica di competitività, non un semplice adempimento.

⚠️ NIS2: le conseguenze della non conformità

La Direttiva NIS2 introduce sanzioni molto severe:

  • Aziende “essenziali”: fino a 10 milioni di euro o 2% del fatturato annuo globale;
  • Aziende “importanti”: fino a 7 milioni o 1,4% del fatturato.

Inoltre, i dirigenti possono essere ritenuti direttamente responsabili, con possibili interdizioni dagli incarichi.


L’Autorità per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha poteri di ispezione, richiesta documentale e imposizione di misure correttive.


👉 La compliance, quindi, è una questione di governance e di leadership aziendale.

Trend degli ultimi anni: la crescita costante degli attacchi

Il Rapporto Clusit 2025 fotografa un quadro preoccupante. A livello globale, nel 2024 si è registrato un aumento del 12% degli attacchi gravi rispetto al 2023.


Le principali tipologie:

  • Phishing e social engineering: +31%
  • Malware e ransomware: 27% degli incidenti
  • Vulnerabilità zero-day: in forte crescita
  • Attacchi DDoS: in aumento per intensità e frequenza
  • Supply chain: +20% anno su anno
Solo nei primi sette mesi del 2025, le aziende italiane hanno registrato oltre 90 rivendicazioni ransomware pubbliche, colpendo manifatturiero, sanità, PA e GDO.

👉 Il ransomware si conferma la minaccia più concreta e persistente per il tessuto produttivo italiano.


L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sugli attacchi informatici

l 2025 segna l’ingresso di una nuova categoria di attacchi, potenziati dall’intelligenza artificiale generativa:

  • Phishing avanzato: +20% di efficacia rispetto al tradizionale;
  • Deepfake vocali e video per frodi finanziarie;
  • Automazione di codice malevolo tramite AI;
  • Spear phishing iper-personalizzato grazie all’analisi automatica dei dati social.

Non si parla più solo di “più attacchi”, ma di attacchi più intelligenti, veloci e credibili.


🌍 La geografia della minaccia: Europa sotto pressione

  • Nord America: 40% degli attacchi globali;
  • Europa: 25%, con l’Italia tra i Paesi più colpiti;
  • Italia: attacchi crescenti verso sanità, manifatturiero e PA.

Oltre il 60% degli attacchi globali ha avuto impatti critici o molto gravi, con conseguenze economiche e reputazionali sempre più pesanti

L’Italia sotto attacco: tecniche e severità

Nel 2024 l’Italia ha registrato una vera escalation di attacchi:

  • Ransomware: danni per milioni di euro per singola azienda;
  • Phishing mirato: sfrutta la vulnerabilità del fattore umano;
  • Exploiting di vulnerabilità note e zero-day;
  • Attacchi DDoS ai servizi pubblici critici.

👉 Oltre il 70% degli attacchi in Italia ha avuto conseguenze significative o peggiori, con fughe di dati, blocchi operativi e danni reputazionali.

💡 Compliance NIS2: un percorso dinamico di sicurezza e fiducia

La NIS2 non è solo un obbligo, ma una cornice di resilienza digitale.
Adeguarsi significa:

  • Migliorare la gestione del rischio;
  • Adottare un approccio strutturato alla sicurezza;
  • Garantire continuità e affidabilità operativa.

Chi trasformerà la compliance in vantaggio competitivo, vedrà crescere la propria resilienza, reputazione e capacità di innovazione.


🚀 Evolve NIS2: il percorso GENDATA per un futuro digitale sicuro e sostenibile

GENDATA ha ideato Evolve, il servizio per supportare le organizzazioni pubbliche e private nel percorso di adeguamento.

Con Evolve offriamo:
✅ Analisi sistematica delle misure di sicurezza richieste;
✅ Roadmap personalizzata per raggiungere la conformità;
✅ Supporto documentale e gestionale con il nostro team;

Per maggiori informazioni 👉🏻 https://www.gendata.it/evolve 


 Conclusione: il tempo di agire è ora

La NIS2 non è più un orizzonte lontano: le prime scadenze sono già operative.
Il momento di agire è ora.

🔍 Sei sicuro che la tua organizzazione sia pronta?


👉 Compila il form Entra in Contatto per scoprire se rientri tra i soggetti coinvolti e come raggiungere la piena conformità.

Principali fonti: